Il calendario della prossima Milano Fashion Week 2025
I 100 anni di Fendi, i debutti più attesi e gli show imperdibili.
Dal 25 febbraio al 3 marzo le collezioni dedicate all’Autunno-Inverno 2025/26 animeranno la città di Milano. Con show celebrativi, debutti attesissimi e graditi ritorni. Tra nomi storici e realtà emergenti. Da Fendi a Blumarine, passando per Prada, Gucci, Dolce&Gabbana e Versace. Per un totale di oltre 153 appuntamenti
di Cecilia Caruso
Il conto alla rovescia è iniziato. Mentre la settimana della moda newyorchese scalda i motori, la Camera Nazionale della Moda Italiana svela ufficialmente novità e date della Milano Fashion Week 2025.

In programma dal 25 febbraio al 3 marzo 2025, l’edizione della Fashion Week milanese dedicata all’Autunno-Inverno 2025/26 si prospetta ricca di eventi e ricorrenze speciali. Come non accadeva da tempo. Nel calendario ufficiale si ritrovano così nomi di spicco, accanto a realtà emergenti e a brand da tenere d’occhio. Realizzate con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Agenzia ICE e del Comune di Milano, le date della Milano Fashion Week 2025 promettono giornate fitte. Per un totale di 153 appuntamenti: 56 sfilate fisiche e 6 digitali, 65 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 23 eventi.
Al via con Gucci
La prima giornata della MFW non sarà aperta, come di consueto, da Fendi. Martedì 25 febbraio sarà invece Gucci a dare il via alle danze con uno show co-ed, che unisce dunque womenswear e menswear. La decisione, annunciata lo scorso novembre, si inserisce in un progetto più ampio del direttore creativo Sabato De Sarno, intenzionato a portare in scena una narrativa coerente, salda e ben idenfiticabile. Il défilé di Milano, inoltre, inaugura un trittico di eventi che vivrà il suo culmine nello show Cruise, in programma a Firenze il prossimo 15 maggio.
Milano Fashion Week 2025 date, novità e anniversari
Per questa edizione, la Milano Fashion Week sembra aver trovato un equilibrio interessante tra case di moda storiche, nomi inediti e grandi ritorni. Non mancheranno, infatti, Prada, Giorgio Armani (dopo lo show a New York lo scorso ottobre), Dolce&Gabbana, Ferragamo, Versace, Etro, Tod’s, Max Mara e Jil Sander. Dopo un paio di stagioni all’insegna delle presentazioni, anche MSGM ritorna al formato sfilate. Il calendario della MFW, inoltre, ospita per la prima volta FIORUCCI; Francesco Murano, beneficiario del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024; Giuseppe di Morabito, Institution by Galib Gassanoff e J.Salinas. Spicca, ancora, il nome di Susan Fang, forte del supporto di Dolce&Gabbana.
La prossima settimana della moda milanese sarà soprattutto l’occasione per celebrare ricorrenze speciali. Fendi, ad esempio, si accinge a festeggiare i suoi 100 anni, con uno show co-ed in programma nella serata di mercoledì 26 febbraio. In attesa della nomina del successore di Kim Jones, che aveva lasciato la maison ad ottobre, la casa di moda italiana si concentra su un traguardo invidiabile, promettendo un défilé indimenticabile. Questione di compleanni anche per DSQUARED2 e K-Way, pronti a festeggiare rispettivamente i 30 e i 60 anni, entrambi con una sfilata co-ed. Nella cornice di questa FW, infine, Santoni spegnerà 50 candeline.
Debutti eccellenti
Dopo il costante e frenetico valzer delle sedie che ha animato l’industria della moda nel 2024, è arrivato il momento di scoprire queste nuove direzioni creative. Martedì 25 febbraio, ad esempio, Lorenzo Serafini alzerà finalmente il sipario sul suo Alberta Ferretti. Si apre così un capitolo nuovo nella storia della casa di moda italiana, cominciato con le dimissioni dell’omonima fondatrice e designer, lo scorso settembre. Si respira aria di novità anche da Blumarine. In seguito alla breve parentesi firmata da Walter Chiapponi, infatti, con lo show in programma giovedì 27 avrà ufficialmente inizio l’era di David Koma.
Gli eventi da non perdere
Dopo il cambio di direzione creativa annunciato alla fine del 2024, per questa Fashion Week Bottega Veneta sarà presente con un evento. La maison, infatti, allestirà una performance all’interno del suo nuovo headquarter, Palazzo San Fedele, in partnership con Casa Mollino. In precedenza un teatro, la sede del brand diventerà il palcoscenico di un incontro culturale. In Triennale Milano, invece, avrà luogo la seconda edizione di Fashion Issues, un progetto del Dipartimento moda di Triennale, a cura di Vanessa Friedman, Fashion Directori e Chief Fashion Critic del The New York Times. Saranno previsti due incontri, lunedì 24 febbraio e domenica 2 marzo.
Palazzo Giureconsulti farà come di consueto da cornice al Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana. L’evento ospiterà la nuova generazione di designer, con un focus particolare su innovazione, artigianalità e sostenibilità. In un’ottica di collaborazione e scambio con la Fédération de la Haute Couture et de la Mode, inoltre, il Fashion Hub ospiterà per la prima volta un designer dello Showroom Sphere della Paris Fashion Week, Charles de Vilmorin. Il 26 febbraio, invece, si terrà The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca, un appuntamento che promuove l’inclusione attraverso uno show con protagoniste 15 modelle unconventional. Il 27 febbraio, infine, si terrà il lancio della terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, dedicato ai più talentuosi artigiani italiani e realizzato da Métiers d’Excellence LVMH, Confartigianato Imprese, CNMI e Thélios.
Il calendario ufficiale della Milano Fashion Week Autunno-Inverno 2025/26
Martedì 25 febbraio
15:00 – GUCCI
16:00 – ICEBERG
17:00 – N°21
18:00 – ALBERTA FERRETTI
19:00 – K-WAY
20:00 – DSQUARED2
Mercoledì 26 febbraio
09:30 – LUISA BECCARIA
10:30 – JIL SANDER
11:30 – DANIELA GREGIS
12:30 – ANTONIO MARRAS
14:00 – DIESEL
15:00 – VIVETTA
16:00 – MARCO RAMBALDI
17:00 – MARNI
18:30 – ONITSUKA TIGER
19:30 – FENDI
Giovedì 27 febbraio
09:30 – MAX MARA
10:30 – GENNY
11:30 – BLUMARINE
12:30 – ANTEPRIMA
14:00 – PRADA
16:00 – EMPORIO ARMANI
17:00 – FRANCESCO MURANO
18:00 – MM6 MAISON MARGIELA
19:00 – ROBERTO CAVALLI
20:00 – ETRO
Venerdì 28 febbraio
10:30 – INSTITUTION BY GALIB GASSANOFF
11:30 – SPORTMAX
12:30 – CALCATERRA
14:00 – TOD’S
15:00 – GIUSEPPE DI MORABITO
16:00 – MOSCHINO
17:00 – SUNNEI
18:00 – MISSONI
19:00 – ELISABETTA FRANCHI
20:00 – VERSACE
Sabato 1 marzo
09:30 – FERRARI
10:30 – ERMANNO SCERVINO
11:30 – FERRAGAMO
12:30 – LUISA SPAGNOLI
13:30 – BALLY
14:30 – DOLCE&GABBANA
15:30 – LAURA BIAGIOTTI
16:30 – MSGM
17:30 – FIORUCCI
18:30 – ANIYE RECORDS
20:30 – PHILIP PLEIN
Domenica 2 marzo
09:30 – SUSAN FANG SUPPORTED BY DOLCE&GABBANA
10:30 – HUI
11:30 – GIORGIO ARMANI
12:30 – GIORGIO ARMANI
13:30 – AVAVAV
14:30 – J.SALINAS
15:30 – FRANCESCA LIBERATORE
Tratto da “iO Donna”