A Sant’ Agata di Militello “Maggio dei libri”- coinvolti gli anziani delle case di riposo
Nell’ambito delle attività programmate per il Maggio dei Libri, l’8 maggio il sindaco del Comune di Sant’Agata Militello Bruno Mancuso e l’ assessore alla cultura Salvatore Sanna hanno organizzato un evento speciale all’interno del progetto “Un Maggio di letture. Voci di Sicilia e… parole e storie da scoprire”. L’iniziativa, intitolata “Lettura e musica”, si è svolta presso la Casa di riposo Giovanni Paolo II e ha coinvolto attivamente studenti di diverse classi (4AE, 2AC, 2C1, 4C1, 1 A1, 3BM, 1AT, 4B1, 1AM dell’ITIS Torricelli), guidati dalla Dirigente Scolastica Tamara Micale e accompagnati dalle docenti Caterina Alberti, Maria Di Nardo, Serena Machì e Nicosia Angela.
Gli studenti, accolti con entusiasmo dalla dottoressa Rosara Mogavero e dal dottor Ciro Di Bartolo, hanno intrattenuto gli anziani con letture di poesie in vernacolo, brani musicali e anche con brani di autori famosi, creando un momento di allegria, convivialità e condivisione.
La partecipazione attiva degli anziani ha evidenziato come anche loro possano essere protagonisti di iniziative culturali, in particolare, hanno condiviso ricordi legati alla musica e alla lettura, eseguendo canzoni tradizionali e citando brani di autori siciliani, sottolineando il valore della memoria storica e culturale.
Un momento di grande valore che ha promosso il senso di comunità, inclusione e rispetto reciproco e che ha sottolineato l’importanza del dialogo tra diverse fasce di età e il ruolo centrale degli anziani nel tessuto sociale.
L’evento ha rafforzato l’idea che la cultura possa essere uno strumento efficace di integrazione e crescita personale, capace di unire le persone di tutte le età in un’esperienza condivisa di bellezza, memoria e creatività. In definitiva, “Lettura e musica” ha rappresentato un esempio di come le iniziative culturali possano contribuire a mantenere vivi i legami sociali e a valorizzare il patrimonio immateriale della nostra comunità.