Taormina Film Festival 2025, un’edizione stellare
Dal 10 al 14 giugno il Taormina Film Festival 2025 accoglie grandissimi nomi del cinema: da Martin Scorsese a Helen Hunt, da Catherine Deneuve a Monica Bellucci
di Giacomo Aricò
Taormina Film Festival 2025, tutto quello che c’è da sapere sulla 71esima edizione
Da Martin Scorsese a Michael Douglas, da Catherine Deneuve a Helen Hunt, da Olivia Wilde a Da’Vine Joy Randolph, da Monica Bellucci a Luisa Ranieri. Sarà un’autentica parata di stelle quella che arriverà al Taormina Film Festival 2025 , la kermesse – giunta alla sua 71esima edizione – che si e’ svolta dal 10 al 14 giugno sotto la direzione artistica di Tiziana Rocca e come madrina l’attrice Valeria Solarino.
Dopo il battesimo con Michael Douglas – nella prima giornata di martedì 10 giugno l’attore ha ritirato il Taormina Excellence Achievement Award – e l’arrivo nei giorni seguenti di Catherine Deneuve e Martin Scorsese, oggi ci sarà il gran finale con Monica Bellucci e Ferzan Ozpetek. Ma per scoprire ogni aspetto del festival, ecco qui sotto tutto quello che c’è da sape
Una giuria internazionale
La giuria del Taormina Film Festival di quest’anno si compone di personalità di spicco del panorama cinematografico internazionale, ciascuna portatrice di uno sguardo unico e autorevole. A presiederla è Da’Vine Joy Randolph , attrice premio Oscar, acclamata per la sua intensità e carisma sul grande schermo. Al suo fianco, la leggendaria costumista Sandy Powell , vincitrice di tre premi Oscar, con la sua visione raffinata e il suo gusto impeccabile per l’immagine. Steven Gaydos , vicepresidente di Variety , è una delle voci più autorevoli nel mondo del giornalismo cinematografico. A rappresentare il cinema italiano, Ilenia Pastorelli , attrice romana dallo stile autentico e provocatorio, e Alessandra Mastronardi, interprete di talento apprezzata anche all’estero. La giuria assegnerà quattro premi: Miglior film, Miglior regia, Miglior interprete maschile
e Miglior interprete femminile.
La locandina celebra Malena
In occasione del suo 25° anniversario, il manifesto di questa edizione è dedicato proprio a uno dei film più iconici del cinema italiano contemporaneo, la pellicola di Giuseppe Tornatore , Malèna con protagonista Monica Bellucci.
Tutti i premi individuali che saranno assegnati
Oltre ai premi del concorso, durante la kermesse sono statti assegnati ben 33 riconoscimenti individuali ad altrettante personalità del cinema e della musica:
Taormina Lifetime Achievement Award: Martin Scorsese
Taormina Excellence Achievement Award: Michael Douglas
Taormina Achievement Award: Catherine Deneuve
Taormina Achievement Award: Luca Zingaretti
Taormina Achievement Producer Award: Charles Roven
Taormina Achievement Award in ricordo di Marina Cicogna: Rupert Everett
Taormina Excellence Award: Helen Hunt
Taormina Excellence Award: Geoffrey Rush
Taormina Excellence Award: Billy Zane
Taormina Excellence Award: James Franco
Premio Speciale Internazionale: Monica Bellucci
Taormina Creativity Award: Olivia Wilde
Taormina Creativity Award: Luisa Ranieri
Taormina International Award: Dennis Quaid
Taormina Award: Enrico Brignano
Taormina Award: Salvatore Esposito
Taormina Special Award: Serena Rossi
Taormina Special Award: Vittoria Puccini
Taormina Special Award: Giorgio Panariello
Taormina Comedy Award: Roberto Lipari
Taormina Musica Award: Carmen Consoli
Taormina Musica Award: Noemi
Taormina Musica Award: Nina Zilli
Taormina Musica Award: Clara
Guess Timeless Award: Lola Ponce
Taormina Best Performance Award: Alessandro Siani
Taormina Award per “Benvenuti in casa Esposito”: Giovanni Esposito
Taormina Producer Award: Nicole Avant
Premio Speciale al Teatro: Sergio Rubini
Premio Speciale al Teatro: Valerio Cappelli
Premio Ciak 40 anni: Barbara Ronchi, Monica Guerritore, Ferzan Özpetek e Neri Marcorè
Premio Wella Beauty: Baby K
Premio in ricordo di Francesco Cinquemani
Catherina Deneuve Maurizio Lagana/Getty Images
Tutti gli ospiti attesi
A Taormina sono arrivati così tantissime celeb internazionali: Martin Scorsese, Michael Douglas, Catherine Deneuve, Dennis Quaid, Geoffrey Rush, Helen Hunt, Monica Bellucci, Olivia Wilde, Billy Zane, Alison Brie, Henry Cavill, Rupert Everett, James Franco, Jesse Williams, Tom Quinn, Édgar Ramírez, Ray Mendoza, Axel Monsú, Izabel Pakzad, Lola Ponce, Will Poulter, Norman Reedus, Charles Roven, Ivan Salatić, Taylor John Smith, Nicole Avant, Finn Bennett, Nadia Fall, Betsy Franco, Dave Franco, Alex Garland, Jen Gatien, Peter Gold, Evan Jonigkeit, Iris Knobloch e Len Wiserman.
Allo stesso modo, presenti tantissimi nomi del panorama artistico italiano, tra cinema e musica: Luca Zingaretti, Luisa Ranieri, Enrico Brignano, Claudia Gerini, Monica Guerritore, Serena Rossi, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Rossella Brescia, Carmen Consoli, Giorgio Panariello,
Vittoria Puccini, Sergio Rubini, Alessandro Siani, Toni Sperandeo, Noemi, Clara, Salvatore Esposito, Francesco Centorame, Giovanni Esposito, Sarah Felberbaum, Ferzan Özpetek, Neri Marcorè, Giampaolo Morelli, Max Tortora, Roberto Lipari, Antonio Padovan, Pier Paolo Paganelli, Selene Caramazza, Lucrezia Guidone, Federica Biondi, Baby K, Ester Pantano, Giulia Perulli, Pierpaolo Spollon, Denise Tantucci, Alessio Vassallo, Nina Zilli, Giovanni Virgilio, Paola Buratto, Daniele Ciprì e Mariana Lancellotti.
Luisa Ranieri Ernesto Ruscio/Getty Images
Tutti i film in programma
Il Festival quest’anno si e’ articolati in 4 sezioni:
- Concorso Internazionale Lungometraggi
- Fuori Concorso
- Proiezioni Speciali
- Cortometraggi
Ad aprire il Festival, nella sezione Fuori Concorso, sarà una delle anteprime più attese della stagione: Ballerina di Len Wiseman, action thriller ambientato nell’universo narrativo della celebre saga di John Wick . Il film promette sequenze d’azione spettacolari e ha per protagonista Ana de Armas. A presentarlo al pubblico saranno il regista Len Wiseman e l’attore Norman Reedus. Il film di chiusura, sempre nella sezione Fuori Concorso, sarà la commedia italiana L’amore sta bene su tutto di e con Giampaolo Morelli, affiancato sul set da Max Tortora, Claudia Gerini, Paolo Calabresi, Ilenia Pastorelli, Monica Guerritore e con Gian Marco Tognazzi. Si tratta di una commedia nella quale si intrecciano tre storie, tra equivoci, vecchie ferite e nuove scoperte, rivelando come l’amore – in tutte le sue forme – possa sorprendere, guarire e trasformare profondamente le nostre vite.
Film in Concorso
- Henry Johnson di David Mamet (USA)
- Wondrous is the silence of my master – La rinuncia del Principe di Ivan Salatic (Montenegro-Italia-Serbia-Croazia-Francia)
- **For your sake **di Axel Monsú (Argentina)
- **Jastimari **di Riccardo Cannella (Italia)
- **Measures for a funeral **di Sofia Bohdanowicz (Canada)
- The Million Dollar Bet di Thomas Woschitz (Austria/USA)
- **Warfare – Tempo di guerra **di Ray Mendoza e Alex Garland (USA/Regno Unito)
- **Leopardi & Co. **di Federica Biondi (Italia)
- **Brides – Giovani spose **di Nadia Fall (Regno Unito)
- The rule of Jenny Pen di James Ashcroft (Nuova Zelanda)
“Henry Johnson” Courtesy Everett Collection
Fuori Concorso
- **Ballerina **di Len Wiseman (USA)
- Together di Michael Shanks (USA)
- **Hotel Costiera **di Adam Bernstein e Giacomo Martelli (USA), serie Prime Video, anteprima di 20 minuti
- Int. Hallway/Night di Billy Zane (USA)
- The Six Triple Eight di Tyler Perry (USA)
- The Issue with Tissue: a boreal love story di Michael Zelniker (USA)
- **Thena **di Peter Gold (USA)
- **Arrivederci tristezza **di Giovanni Virgilio (Italia)
- **Men of War **di Billy Corben e Jen Gatien (USA)
- L’Amore sta bene su tutto di Giampaolo Morelli (Italia)
- Come fratelli di Antonio Padovan (Italia)
- **Bardot **di Alain Berliner (Francia-Belgio)
- **Dramma popolare **di Carmelo Popolo (Italia)
Omaggi, celebrazioni e anniversari
- Taxi Driver di Martin Scorsese (1976)
- Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman (1975)
- Cenerentola di Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi (1950)
- **Man of steel – L’Uomo d’Acciaio **di Zack Snyder (2013)
- Spirit World – La Festa delle Lanterne di Eric Khoo (2024)
- Lumière – L’Avventura del Cinema di Thierry Frémaux (2024)
- Incanto di Pier Paolo Paganelli (2025)
- Malèna di Giuseppe Tornatore (2000)
Cortometraggi
- Il silenzio perfetto di Francesco Lama
- **Ultima spiaggia **di Cesare Bisantis
- Giudizio sospeso di Lorenzo Maria Chierici
- Sotto lo stesso cielo di Carlo Palmeri
“Incanto”
Vincitori
Migliore Attrice
- Ebada Hassan per Brides – Giovani spose di Nadia Fall
Miglior Attore
- Geoffrey Rush per The Rule of Jenny Pen di James Ashcroft
Miglior Regia
- Alex Garland e Ray Mendoza per Warfare – Tempo di guerra
Miglior Film
- For your Sake di Axel Monsú
Le location del festival
Il 71° Taormina Film Festival si e’. snodati in queste quattro location:
- Teatro Antico (Via Teatro Antico, 1)
- Palazzo dei Congressi (Piazza Vittorio Emanuele II, 7)
- Casa del Cinema (Corso Umberto, 61)
- Palazzo Ciampoli (Salita Ciampoli)