Milano Fashion Week autunno inverno 2024 2025
15 tendenze viste che le shopping editor hanno già messo nella wish list. Tra capi e accessori, ecco cosa comprare ora
di Selene Oliva e Lucrezia Malavolta
Terminata la settimana della moda meneghina dedicata alle collezioni autunno inverno 2024 2025 è tempo di fare il punto sulle tendenze viste alla Milano Fashion Week. Il fatto è che siamo a febbraio ed è ancora tempo di indossare cappotti, stivali e sciarpe, quindi è interessante scoprire già ora quello che vedremo a fine anno in vetrina che, in alcuni casi, curiosando tra un negozio (virtuale) e l’altro scopriamo essere già disponibile. Il fiuto per i trend è sicuramente una peculiarità degli addetti al settore che, appena adocchiano un elemento nuovo o particolarmente interessante, anche per lo styling, sono pronti a trasformarlo in qualcosa di veramente cool. Però non tutto ciò che sfila, come sappiamo, è portabile. Ed è qui che le shopping editor entrano in gioco: scoprire capi e accessori sui quali vale la pena investire ora, così da indossarli il più a lungo possibile. Bisogna riconoscere cosa è “in” e cosa è “out”, ma soprattutto capire dove i trend stanno andando. Milano, come capitale della moda italiana e del prêt-à-porter, è maestra in questo. Se Londra è abile a scoprire nuovi creativi (qui hanno sfilato per la prima volta JW Anderson, Kim Jones, Maximilian Davis e Grace Wales Bonner) e Parigi è legata a doppio filo alla couture con i suoi sofismi, Milano è una garanzia quando si tratta di “moda da comprare”. Collezioni reali, collezioni vere, collezioni portabili. Questo non vuol dire ridurre la creatività al canonico capsule wardrobe: un maglione non è solo un maglione, è un capo cool se portato sopra le spalle, mentre gli orecchini scultorei diventano una dichiarazione eclettica del nuovo stile minimalista. Il body sostituisce le T-shirt ma non è come lo abbiamo sempre inteso, ovvero un indumento intimo, è sbottonato, o si svela completamente indossandolo come vestito (sì senza gonna e senza pantaloni). E poi le gonne così austere, dove l’ugly incontra lo charme, e quelle pennellate verde oliva che vengono utilizzate al posto del cammello.

#1 Scarpe con cinturino, dalle Mary jane ai sandali T bar
Abbiamo capito che è una questione di “cinturino”. Un piccolo dettaglio funzionale che ora diventa anche elemento estetico. Averlo è un must, non solo per trattenere la calzatura al piede, in modo ben saldo, ma è anche un modo per trasformare delle décolleté o dei sandali in qualcosa di femminile e accattivante. Per te abbiamo selezionato le scarpe T-bar rosso lacca di Ferragamo e la versione sandali di raso di Dolce & Gabb


#2 Body
È finita l’epoca di canottiere e T-shirt. Gli stilisti non hanno dubbi e scelgono per il body, un altro indumento intimo che qui non è più celato ma indossato come “top” del look. Infilato dentro ai pantaloni (Versace), svelando un triangolino di pelle, o sbottonato (Fendi), quasi ad alludere a un’uscita frettolosa, questo capo basic è il vero investimento di quest’anno.
#3 Stola
Stola e scialli tornano di moda, ma a modo loro. Non sono elementi indipendenti bensì un’aggiunta a un altro capo, che può essere un cappotto o un maglione. Quello strato in più che ci coccolerà per tutto l’inverno 2024, senza dimenticare il giusto tocco cool. Ironica l’interpretazione di Moschino, sfilata-debutto di Adrian Appiolaza.


#4 Cappotto doppio petto
Il punto di riferimento per questa stagione è il cappotto in stile militare, quindi con doppia abbottonatura che permettere di proteggere al massimo il corpo dal freddo. Un’altra peculiarità è la linea, per questo modello slancia con rigore la figura conferendo un particolare charme al look. E se il lungo sta lentamente tramontando, non mancano le declinazioni midi o short, perfette anche per la fine dell’inverno. Il look manifesto è il cappotto corto di di Tom Ford.

#5 Camicia azzurra
Maschile e freschissima, questa è la vera “camicia investimento”: non solo per ora sta ritornando in auge grazie alle sfilate, ma come sappiamo è un vero passepartout del guardaroba, perché la camicia azzurra si può abbinare con tutto, dai pantaloni sartoriali di Tod’s alla gonna gonna di pel
#6 Foulard bandeau, con o senza choker
È stato amore a vista il dettaglio di styling visto in tutti i 55 look di Gucci, ovvero un foulard bandeau trattenuto da un choker. Da provare subito, per i tuoi look da sera.

#7 Orecchini scultura
La sfilata Jil Sander presenta una nuova versione del minimalismo che non solo gioca sul block color ma carica e adorna le orecchie con meravigliosi orecchini cesellati dall’effetto scultura. Per te abbiamo selezionato la versione portabile, anche tutti i giorni, non solo per le occasioni speciali.
#8 Cintura sottile
Può elemento funzionale così piccolo dare carattere al look? Sì, e lo dimostra la sfilata Max Mara che propone una collezione capsula personalizzata da una cintura sottile.


#9 Verde oliva
Questa tonalità l’abbiamo già vista protagonista nella primavera estate 2024: delicata e raffinata, si propone come colore neutro, diventando la perfetta alternativa al cammello.


#10 Reggiseno bralette
Tra le tendenze viste alla Milano fashion Week 2024, il reggiseno in vista non è una novità, ma sicuramente quest’anno tornerà a essere iper femminile e raffinato, lasciando nel cassetto quelli sportivi (da utilizzare a necessità, per praticare sport).

#11 Jeans dark blue
Tendenza già adocchiata nella scorsa stagione e ampiamente sfoggiata dalle star, il jeans dark blue è una garanzia: sta bene con tutto e ti garantisce quel tocco posh che un denim slavato non può regalare.

#12 Pantaloni neri sartoriali
Sappiamo che non devono mai mancare un paio di pantaloni neri nel guardaroba, ma quest’anno assisteremo alla celebrazione del modello sartoriale, dalla versione minimalista di Bottega Veneta a quella ampia e morbida di Antonio Marras, a ognuna il suo “fit” ideale.


#13 Gonna austera
Prada ci ha regalato uno studio impeccabile della gonna sartoriale: un pantalone scomposto che viene re-immaginato attraverso la modellistica. Scomposto e re-assemblato. Ma quello che colpisce è la serietà di questi modelli: scuri, in tessuto maschile e dall’orlo midi. Prada è controcorrente, guarda all’austerità mentre i più optano metri di tessuto in ruote e corolle.
Prada autunno inverno 2024 2025
#14 Collant colorati
Per l’autunno inverno 2024 2025 non ci stancheremo di indossare i collant colorati, protagonisti assoluti per mettere in mos
#15 Accessori di raso (e non solo)
Sparito dalla circolazione per diverse stagioni o rispolverato solo per le occasioni speciali, come la cerimonia o il matrimonio, il raso torna a sfilare in passerella sotto forma di accessori raffinati e sofisticati dal gusto vintage. per togliersi quella patina polverosa, Prada e Philosophy by Lorenzo Serafini utilizzano una palette cromatica al sorbetto: rosa
Fashion
Fashion
Beauty